
A mente aperta
STUDIO PEDAGOGICO
Dott.ssa Valentina Mora
PAROLE CHIAVE
Apprendimento, Collaborazione, Comprendere, Comunicazione, Costruire, Creatività, Crescere, Dialogo, Didattica, Divertimento, Domandare, Educazione, Famiglia, Leggere, Metodologia, Organizzazione, Persone, Pianificazione, Relazione, Ricerca, Scoprire, Sensi, Sentire, Sperimentare, Sviluppare, Vedere.
Ciao!

Mi chiamo Valentina Mora, educatrice e pedagogista.
Mi piace che le due professioni coesistano in un unico spazio, che siano flessibili e in relazione tra loro, per comprendere a pieno il benessere della persona adulta o del bambino.
Bisogni, interessi e soggettività diverse richiedono la predisposizione di progetti, tempi e spazi differenti, una modalità di lavoro aperta e flessibile in cui valorizzare la costante rielaborazione e la possibilità dell'inatteso, all'interno di un continuo processo di ricerca.
SERVIZI
-
Perché prenotare una consulenza?La consulenza permette all’esperto di chiarire la situazione di partenza, analizzando insieme i percorsi fatti e le modalità di approccio che hanno avuto, riuscendo a creare dei percorsi ad hoc per accompagnarli. Il pedagogista ha comunque uno sguardo educativo, poiché si occupa dello sviluppo totale della persona. Per ottenere risultati l’importante è definire obiettivi specifici e ben definiti e che si dia un tempo opportuno.
-
Perché rivolgersi ad una pedagogista?Attraverso l’analisi dei bisogni, le osservazioni e i dati che portano i genitori si riescono ad elaborare progetti educativi che possano portare i bambini alla soluzione del loro problema. La pedagogista crea dei percorsi di accompagnamento sia educativi che di crescita, per bambini e genitori in merito alle difficoltà che riscontrano, riguardo a emozioni, rapporto con fratelli più piccoli o più grandi, sonno, gestione dell’asilo ecc…
-
Qual è quindi la differenza tra laboratorio e atelier?L’atelier è composto da più spazi esperienziali e sensoriali per approfondire la conoscenza attraverso spazi differenti. Il laboratorio invece è una sola proposta studiata da più sfaccettature.
-
Quanto durano i laboratori e gli atelier?La durata è di circa 1 ora. Lo spazio è allestito con stazioni diverse tutti aperti e a misura di bambino, e quindi il tempo di concentrazione va a seconda dell’età e del bambino possono andare da 40 minuti a 45/60.
-
Per cosa contattare un pedagogista?Sviluppo emotivo e sociale: un pedagogista può aiutare i bambini a sviluppare competenze sociali e emozionali attraverso attività di gruppo e giochi. Sviluppo cognitivo: un pedagogista può aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità cognitive attraverso attività che incoraggiano l'esplorazione, la scoperta e il pensiero critico. Problem solving: un pedagogista può aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità di risoluzione dei problemi attraverso attività che incoraggiano la creatività e la risoluzione di problemi in modo indipendente. Autostima e fiducia in se stessi: un pedagogista può aiutare i bambini a sviluppare una buona autostima e fiducia in se stessi attraverso attività che incoraggiano il successo e il progresso personale.